Abbiamo accuratamente selezionato una serie di eccellenze del nostro territorio e non per offrire alla nostra clientela prodotti genuini e di altissima qualità che è possibile trovare nel nostro punto vendita di Farini (PC).
Microbirrificio artigianale Retorto
L’anima di Retorto è Marcello Ceresa, che nel 2011 fonda, insieme ai fratelli Monica e Davide, il birrificio artigianale Retorto. Dal 2014 è affiancato in produzione dall’amico d’infanzia Marcello Bettinardi, birraio in seconda. Il termine microbirrificio ben si adatta a Retorto, con piccole produzioni di grandi birre. Le prime birre in gamma (Latte piu’, Morning glory, Krakatoa e Daughter of Autumn) rimangono tra i prodotti piu’ conosciuti ed apprezzati, cui se ne sono aggiunti tanti altri:

I prodotti
Gallettificio Valtidone
La scelta di coltivare a basso impatto ambientale si sposa a un progetto ambizioso: trasformare la bontà naturale di mais e grano saraceno, in alimenti semplici, genuini e gustosi. Lavoriamo i cereali nel nostro sito di produzione e, seguendo tecniche di agricoltura rigenerativa, ne preserviamo le caratteristiche uniche e irripetibili. Ogni annata è diversa così come il gusto e l’aroma dei prodotti: mai standardizzati. Nella nostra produzione artigianale è la natura che detta le regole.

I prodotti
L'Ape Piacentina
La scelta di coltivare a basso impatto ambientale si sposa a un progetto ambizioso: trasformare la bontà naturale di mais e grano saraceno, in alimenti semplici, genuini e gustosi. Lavoriamo i cereali nel nostro sito di produzione e, seguendo tecniche di agricoltura rigenerativa, ne preserviamo le caratteristiche uniche e irripetibili. Ogni annata è diversa così come il gusto e l’aroma dei prodotti: mai standardizzati. Nella nostra produzione artigianale è la natura che detta le regole.

I prodotti
Podere Paganini
Azienda agricola situata in un contesto di biodiversità sulle colline di Travo, nel cuore della Val Trebbia. Produttrice di vini biologici.

I prodotti
Prosciuttificio Wolf Sauris
Produrre salumi in montagna, in un luogo isolato e distante dalle comodità è un mestiere difficile. Un mestiere che papà Giuseppe e mamma Licia hanno tramandato con l’esempio e la dedizione. Un mestiere che diventa prima di tutto valorizzazione di una cultura e di un territorio come Sauris e che Stefano e Katia assieme a Claudio continuano a coltivare con grande passione.
